AYURVEDA, COLAZIONI E MERENDE, DOLCI, FRUTTA, RICETTE, SENZA GLUTINE

I SUGOLI (sugoi) a modo mio

Sugoli

I “sugoi” come li chiamiamo in Veneto, sono una ricetta tradizionale nata proprio qui che poi si è diffusa in altre regioni del nord.

Tradizionalmente si prepara con uva dolce, possibilmente fragola, non trattata, ma anche con altri tipi di uva, raramente con quella bianca come nella mia versione.

Ancora, nella ricetta tradizionale, si usa farina bianca 00, a volte quella di mais, io utilizzo l’amido di riso che rende questo dessert anche senza glutine.

Non si dovrebbe utilizzare zucchero se l’uva è dolce, in questo caso io ho aggiunto dello sciroppo di acero, che oltre a dolcificare aromatizza ma si può farne tranquillamente a meno in base al tipo di uva utilizzata.

Nella mia ricetta aggiungo anche delle aromatizzazioni ulteriori che secondo me ci stanno prefette.

Il cardamodo in particolare, dalle note dolci e fruttate che rendono questa spezia adatta a piatti dolci, riequilibria la dolcezza genereale con note pungenti e amare donando oltre ad armonia nel sapore,  proprietà disintossicanti che favoriscono la digestione.

Il punto di vista ayurvedico guida sempre la mia cucina anche se non sempre lo esprimo, ma esattamente questo mi ha suggerito l’abbinamento del cardamomo, oltre all’aspetto strettamente gastronomico.

INGREDIENTI (per una porzione)

  • 40 g di uva bianca
  • 10 g di amido di riso
  • 1-2 cucchiai di sciroppo di acero
  • 2 capsule di cardamomo
  • Cardamomo in polvere
  • Buccia grattugiata di limone
  • Un paio di mandorle affettate sottilmente a coltello

PROCEDIMENTO
Come sempre dò per scontato che gli ingredienti siano bio, ma probabilmente dovrei ricordarlo più spesso. Specialmente uva, limone e cardamomo ma anche il resto se potete è decisamente meglio.
Dopo averli ben lavati, taglia a metà ogni acino e cuocilo a fiamma bassa per una decina di minuti in un tegamino con due capsule di cardamomo.
Togli il cardamomo e passa l’uva nel passaverdure.
In una ciotolina stempera bene l’amido con un po’ del succo ottenuto.
Il resto rimettilo nel tegamino, aggiungi se vuoi lo sciroppo di acero e porta lentamente a bollore.
Aggiungi a filo l’amido stemperato e mescola cuocendo ancora qualche minuto.
Versa in una ciotola da portata e fai raffreddare.
Aggiungi cardamomo in polvere, buccia grattugiata di limone e un paio di mandorle affettare sottilmente a coltello.
Sentirai il profumo e gli aromi come si legano bene rendendo questo dessert molto piacevole e perfetto per il periodo autunnale.

Torna alla Lista

Ricette Correlate