RICETTE, SECONDI - PROTEINE, SENZA GLUTINE

POLPETTINE DI CECI

Per mangiare bene e sano ed evitare i cibi precotti, pieni di ingredienti non proprio coerenti e di imballaggi, è necessario organizzarsi un po’.
Niente di difficoltoso, solo, per esempio, ricordarsi di ammollare i legumi.

Con i ceci per esempio si possono fare infinite pietanza a base proteica davvero buonissime

Un’esempio sono queste semplici polpettine che puoi anche fare in quantità e congelare in modo da ritrovartele pronte quando sei di fretta. E’ sempre meglio mangiare fresco, magari cotto al massimo tre ore prima, ma piuttosto di mangiare cose improprie perchè non si ha tempo, il compromesso del congelatore può essere una delle soluzioni

Gli ingredienti che ti propongo per questa ricetta sono pochi e semplici

Per la cottura dei ceci di consiglio l’alloro che li rende più digeribili oltre che a donare un aroma buonissimo
Ho scelto i semi di finocchio selvatico perchè hanno profumo e sapore più intenso e caratteristico e con i ceci ci sta benissimo.
Il pepe lungo indiano lo puoi sostituire con il classico pepe, te lo suggerisco perchè è un po’ più delicato e sicuramente una delle tante spezie da conoscere, per scoprire poi che di “pepate” ce ne sono tantissime e con valenze diverse

Le polpette le puoi cuocere così come ho fatto io in salsa, oppure le puoi rosolare in padella o cuocere in forno: in salsa rimangono più morbide e delicate, negli altri due modi la superfice diventa croccante. Se vuoi puoi anche rosolarle o cuocerle in forno e solo dopo metterle in forno, così risulteranno anche meno delicate da maneggiare. Puoi provare in vari modi ogni volta le tue polpettine risulteranno diverse

INGREDIENTI (per 10 polpettine)

  • 75 g di ceci secchi
  • 2 foglie di alloro secco
  • una manciata abbondante di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiano di semi di finocchio selvatico
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • sale
  • pepe lungo indiano
  • evo
  •  pomodori maturi

PROCEDIMENTO 

Ammolla 8-10 ore prima i ceci, poi risciacquali bene.

In un tegame tostali a secco per un paio di minuti (devono asciugare un po’ così diventano più digeribili),  aggiungi acqua fredda e due foglie di alloro. Cuoci per 40-45 minuti dal momento che l’acqua bolle. Aggiungi il sale solo a fine cottura

Scola e tieni da parte l’acqua di cottura.

Frulla con prezzemolo sale pepe semi di finocchio e amido, aggiungi se necessario acqua di cottura fino a che l’impasto risulterà compatto e morbido che schiacciandolo con le dita rimanga insieme.

Fai riposare qualche minuto. Nel frattempo prepara la salsa con pomodoro fresco a pezzetti evo e sale, poi frulla a crema con minipimer e riporta nella padella.

Fai le polpettine dando la forma che preferisci, io le ho fatte a cilindretto in modo che risulta più facile farle rotolare nel sugo.

Adagiale nella salsa muovi la padella per farle girare insaporire e diventare belle calde.
Servi aggiungendo un po’ di prezzemolo fresco e un filo di evo

Buon appetito!!!

Torna alla Lista

Ricette Correlate