Il sapore piccante piace a tanti, ma adesso non è ancora il momento giusto per apprezzarlo.
L’Ayurveda consiglia di aggiungere una piccola parte di piccante ai propri piatti durante l’inverno in particolare per poi gradatamente toglierlo durante la primavera
E’ una questione di equilibrio che si sviluppa conoscendo gli elenti che interagiscono nella natura e in noi stessi
Durante l’estate coltivo vari tipi di peperoncini piccanti, quest’anno con il gran caldo di luglio e agosto le piante hanno sofferto per poi svilupparsi e produrre da settembre e fino a tutt’ora.
Così sono un po’ in ritardo per la raccolta e la lavorazione. Ma quelli che hanno maturato in questo periodo sono davvero ottimi, piccanti al punto giusto e belli sani.
Una piccola parte li congelo, altri li essico e un’altra parte invece ci faccio questa strepitosa crema che conservo in piccoli vasetti. Non ne utilizzo tantissima per volta quindi sarebbe uno spreco conservarla in vasi grandi che una volta aperti andrebbero consumati in fretta
E’ una ricetta semplicissima che permette di avere a disposizione il giusto piccante per equilibrare gli effetti di Kapha invernali
Allora ti racconto come faccio la mia scorta di piccante genuino, maturato al sole senza veleni e autoprodotto
INGREDIENTI
- peperoncini freschi piccanti rossi maturi
- una punta di assafetida
- evo
- sale fino
PROCEDIMENTO
Lava accuratamente i peroncini, togli il picciolo e taglia a metà nel senso della lunghezza.
Togli tutti i semi risciacqua e asciuga con uno strofinaccio pulito
Attenzione meglio utilizzare i guanti per questa operazione
Disporre i peperoncini su un canovaccio pulito di cotone cospargere di sale grosso coprire con un altro strofinaccio e appoggiare sopra un tagliere e ancora sopra dei pesi
Dovranno rimanere così per circa 24 ore in modo da perdere il più possibile l’acqua di vegetazione
Trascorso il tempo pulire il sale e frullare con poca assafetida e evo
Otterrai una crema bella rossa e profumata.
Sterilizza dei piccoli vasetti, con l’aiuto di un sac a poche versa la crema nei vasetti, chiudi il tappo e pastorizza in acqua bollente per 30 minuti
Fai raffreddare capobolti, così si formerà il sottovuoto e potrai conservare a lungo la tua speciale crema si peperoncini
COME UTILIZZARLA
Questa crema è perfetta se utilizzata per aromatizzare qualsiasi cosa, per esempio aggiungendone la punta di un cucchiaino nei soffritti, nelle basi per sughi, salse, zuppe, brodi e qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
Può essere anche utilizzata direttamente nelle salse o creme, nelle minestre negli impasti di pasta e pane
Insomma considerala un aromatizzatore che a seconda del grado di piccantezza va dosata nella giusta quantità ma che sempre aggiungerà quel tocco piccante e aromatico che tanto ci piace e ci fa bene durante la stagione fredda